|
Storia
Travagliata è stata la nascita del Club di Carpi, il Club doveva essere costituito alla fine del 1959 o agli inizi del 1960. Una serie di inconveniente ha fatto slittare la nascita nel 1961 e, quando tutto sembrava definitio ufficializzata la nascita sul Bollettino Distrettuale per il 25 febbraio 1061, ecco che un ulteriore impedimento ha fatto slittare la nascita al 25 marzo 1961 e la relativa Charter dal 27 maggio al 11 novembre 1961.
Finalmente il 25 marzo 1961 alla presenza del Delegato Internazionale per l'Europa Meridionale OSKAR K. HAUSMANN, è costituito il Lions Club Carpi Host. La omologazione avviene nei locali del Ristorante TRe Corone alla presenza del Presidente del Lions Club Correggio, nostro sponsor, Lion Corrado Gianfranceschi.
In data 13 aprile il Club di Carpi riceveva in visita ufficiale il Governatore GIORGIO VACCHI. Il 1961 è stata un anno importante, ricco di avvenimento storici sia per il Lions mondiale sia per quello italiano.
Il 25 marzo 1961 nasceva il Lions Club Carpi, l'8 maggio al Congresso Nazionale di Alghero veniva approvato il primo e vero Service nazionale: la rifusione della Campana dei Caduti di Trento, service proposto dal Lions Club di Bologna, il 2 giugno moriva Melvin Jones il fondatore della nostra Associazione. Nel mondo: Guerra nel Vietnam, 12 aprile 1961. Yuri Gagarin primo uomo nello spazio, 13 agosto 1961 inizio della costruzione del muro di Berlino
L'associazione del Lions Clubs International fu promossa da Melvin Jones, un giovane dirigente
di Chicago che lavorava presso una compagnia di assicurazione e nel 1913 ne fondò una propria.
Massone dei propri soci (il Club of business men of Chicago) di cui era segretario, Jones riteneva invece che fosse necessario adoperarsi per migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità.
Il Business Circle di Chicago accolse le idee di Jones e contattò altri gruppi simili degli Stati Uniti.
Il 7 giugno 1917 a Chicago si tenne una riunione organizzativa e fu fondata un'associazione tra i circoli partecipanti. Il nuovo gruppo prese il nome di uno di essi, e divenne "Associazione dei Lions Clubs".
A ottobre fu organizzato a Dallas il primo congresso nazionale, nel quale vennero approvati lo statuto e il regolamento della nuova associazione, decisi i suoi scopi e il suo codice etico: in particolare, secondo le idee di Jones, fu stabilito che "nessun club dovrà avere quale obiettivo il, socio di un'associazione professionale rivolta alla crescita del benessere economico miglioramento delle condizioni finanziarie dei propri soci".
Nel 1920 fu fondato un Lions Club in Canada e l'associazione divenne internazionale.
Nel 1925 nella convention internazionale dell'associazione a Cedar Points (Ohio, USA) Helen Keller, la scrittrice e attivista sordo-cieca, li invitò a divenire "cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre" e da quel momento l'associazione si impegnò a favore dei non vedenti.
Dal 1945 collaborò con le Nazioni Unite per il settore delle organizzazioni non governative.
Durante gli anni cinquanta e sessanta si espanse in Asia, Europa e Africa. L'associazione è cresciuta fino ad avere circa 1.3 milioni di soci tra uomini e donne in oltre 45.000 club di circa 202 paesi ed aree geografiche (dati aggiornati si possono reperire sul sito ufficiale dell'associazione ricava direttamente dal database degli iscritti). Nel 1950 venne creato il primo Lions Club di lingua italiana a Lugano (Svizzera, nazione cui si devono anche gli albori del lionismo di lingua tedesca e francese). Nel 1951 venne creato da Mr Hausman il primo Lions Club italiano a Milano.
Il primo Presidente fu Mario Boneschi.
|
|
Photogallery |
Assemblea per l’approvazione del Rendiconto Anno 2019/2020 e presentazione preventivo Anno 2020/2021
|
Eventi |
Ottobre 2023 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
| | | | | | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | | | | | |
|
|